Offerte Bigfast

  • Sossò Livio Felluga Lt 0,75 Di colore rosso rubino profondo ed impenetrabile con riflessi purpurei. Di notevole impatto e penetrazione, con dolci note di frutta matura -in primis prugna, mirtillo e mora- e ulteriore complessità allo sviluppo con accenni di viola, salvia e rosmarino, lievi ma perfettamente integrati le suggestioni di vaniglia e chiodi di garofano; molto lungo e persistente, completo e complesso Struttura molto importante immediatamente avvertibile, solido e denso ma al contempo levigato e sensuale; i tannini vellutati e i dolci sapori vengono rinfrescati e dotati di ulteriore impeto e lunghezza dalla sapida acidità; finale ricco e minerale.
  • Tenute Orestiadi Pacenzia Zibibbo Lt 0,5 Giallo dorato intenso. Eleganti sentori di agrumi canditi, dal sapore mielato, avvolgente con spiccate note di frutti maturi. Moderatamente dolce, morbido ed armonico con ottimo equilibrio.
  • Wwe. Dr. H. Thanisch - Erben Thanisch Riesling 2015 Lt 0,75 Di colore giallo paglierino e al naso floreale; Al palato fresco ed acidità equilibrata.
  • Veuve Clicquot la Grande Dame 2004 Lt 0,75 Pallido cappotto dorato con sfumature di colore giada. Il vino è cristallino e bolle di incredibile finezza. La nobiltà di Chardonnay è evidente grazie a un record floreali e minerali (acacia, felci, gesso). Profumi di frutta candita (agrumi, albicocche, mele cotogne) e mandorla dolce. Elegante e raffinato. Finale fresco e generoso.
  • Veuve Clicquot Ponsardin - Reims Lt 1,5   Giallo paglierino luminoso, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime note fruttate impreziosite da sentori di brioche e vaniglia. Delicato e deciso al tempo stesso, al palato esprime grande freschezza in un contesto di ottimo equilibrio. Impeccabile, chiude con un finale di buona pulizia.
  • Château Rieussec Sauternes 1984 Lt 0,75 Giallo dorato profondo. Pregiato bouquet floreale con sfumature fruttate di pesche, fico, mandorla verde e marmellata di albicocche e una nota speziata di crema di zenzero. Gusto Morbido, cremoso, dotato di grande persistenza.
  • Romitorio Ruffino 2000 Lt 0,75 Il Romitorio di Santedame al colore è rosso rubino, al naso è intenso e di buona complessità con note di frutto a bacca rossa e prugna matura, seguito da sentori che ricordano grani di pepe nero e tabacco. In bocca denota una buona struttura e armonia conda tannini vellutati e intriganti note balsamiche. Buona e notevole la persistenza.
  • Nus Malvoisie la Crotta di Vegneron 2011 Lt 0,75 Giallo paglierino brillante, intenso e persistente, fruttato. Aromi di pera matura, mela, miele e dolce inglese. Il sapore è pieno, asciutto, ben strutturato, con una finitura piacevole gustoso.
  • Bolgheri Doc Superiore - Ornellaia 2002 Lt 0,75 Rosso rubino scuro. All'olfatto presenta aromi speziati di caffè, cassis, tabacco e spezie. Al gusto ricorda la prugna, ribes nero e vaniglia. Ha una finitura molto liscia.
  • Pascal Jolivet Sancerre 2014 Lt 0,75 Di colore pallido e vibrante, il Pascal Jolivet Sancerre è fresco, pulito e urlante con acidità vivace. Al palato è fresco e ben avvolto; l'acidità è mitigata da un residuo zuccherino molto sottile; molto pulito; vivo, vivace, giovanile. Nel complesso un vino secco ed elegante.
  • Pauillac Chateux Latour 2001 Lt 0,75 ha aromi di frutta matura e neri molto piccoli, prugne cotte e liquirizia, tutti molto tipici della nostra terra. Le degustazioni che seguirono confermato che il raccolto 2001 è una miscela omogenea di caratteristiche delle annate del passato Château Latour.
  • Pauillac Grand Vin de Chateux Latour 1993 Lt 0,75 Vin Grand dispone di un colore granato, e anche se l'odore è ancora un po 'chiuso, si sta iniziando a sviluppare sapori di frutta prugne e piacevoli candita. Al rialzo, dopo una prima impressione di morbido, setoso, si estende palato sapori sorprendentemente persistenti. tannini sono ben specificati, senza asprezza.
  • Pauillac Chateau Mouton Rothschild 1995 Lt 0,75 Il colore è denso e profondo, la concentrazione di colorante è importante. Una rileva segni di granato, segni di un buon progresso. All'olfatto mostra note di amarena, mirtillo e mora con sapori complessi e persistenti schiuma tartufo, anche un elegante profumo legnoso. Al palato è potente tannini marcati per eccellenza, ricco e denso, in base ai caratteri aromatici dove i sapori di vaniglia, pane tostato e liquirizia ben sviluppati. Avrete bisogno di finire sviluppare la sua ampiezza e volume, la ricchezza di questo tempo potente.
  • Pavillon Rouge 2003 Chateu Margaux Lt 0,75 Rubino denso viola. All'olfatto mostra sentori di aromi cremosi di cassis, vaniglia, fiori, liquirizia. Al gusto è rotondo, generoso, saporito, di grandi dimensioni, e sorprendentemente lungo e concentrato
  • Chateau Haut-Brion Pessac-Leognan 1993 Lt 0,75 Château Haut-Brion 1993 ha colore rosso rubino intenso. Al naso note di frutta nera, fumo e spezie di apertura gradualmente. Sapore Silky e di grande distinzione, con tannini morbidi e densi palato. La finitura ha una grande dimensione e una grande lunghezza.
  • Chateau Haut-Brion Pessac-Leognan 1995 Lt 0,75 Nero profondo viola. Al naso ha aromi di more fresche, ribes nero e cioccolato nero, trucioli di matita, la terra coltivata e screpolata pepe nero con un pizzico di lavanda. Alla bocca ha un medio-grande corpo, tannini molto fermo, maturo e granulati una spina dorsale animato, strati strutturati di terra e di frutta nera fortemente legato. Finale strati attraente e minerali e profumata.
  • Pomerol 2001 - Château Petrus Lt 0,75 Nel calice è di un color rosso rubino di media intensità. Il bouquet riporta al liquore di ciliegie con sentori di mora, caramello, toffee, liquirizia fusa e ribes nero. Nel finale emergono note di legno tostato. Al palato è ricco, con un corpo di notevole pienezza, aromi di frutta che riportano alle bacche rosse ed una mineralità spiccata. Persistenza lunghissima.
  • Philiponnat 1522 Champagne Premier Cru Brut Rosè Millesimè Lt 1,5   Alla vista è di colore rosa dai riflessi ramati. Bollicine fini e vivaci. Al naso è espressivo e aperto; si intrecciano note golose di pane caldo e miele. Alla bocca accenti di miele, mirabelle caramellate e vaniglia leggera. Il finale è acidulo, tipico del millesimato.
  • Philipponat 1522 Rosè 2006 Lt 0,75 Color rosa salmone luminoso, con perlage fine e persistente. Il naso esprime sentori complessi di frutti di bosco (lamponi e ribes nero), con un leggero rimando floreale. In bocca, il vino si apre con grande freschezza, sviluppandosi con grande equilibrio e buona tensione. Bella trama minerale e finale lungo e armonico.
  • Philipponnat Rosè Brut Lt 0,75 Oro intenso con una mousse delicata, fine. Al naso aromi potenti e complessi di caffè torrefatto, fave di cacao e pane tostato con un tocco di legno chiaro. Alla bocca è pieno e potente con forti note speziate, l'effetto complessivo è di grande complessità, lo sviluppo di una persistenza sorpresa al palato.
  • Philipponnat Rosè Brut Lt 0,75 Color rosa salmone, con riflessi ramati. All'olfatto mostra sentori intensi di frutti di bosco, di ciliegia e di fragola, con bei rimandi di pompelmo e limone. In bocca, si spalanca con eleganza, con corpo generoso e sorso ampio, sviluppandosi con grande freschezza. Finale, lungo e fruttato.
  • Philipponnat Royale Reserve Brut Lt 0,75 Color oro con riflessi ambrati. Le bollicine sono fini e persistenti. Al naso presenta aromi complessi di fiori, pane fresco, frutti rossi, agrumi e miele. Il finale presenta degli aromi di biscotto.
  • Philipponnat Le Leon 2006 Lt 0,75 Questo champagne possiede un bel colore dorato costellato da bollicine raffinate e cremose. Al naso, la cuvée propone note di agrumi che evolvono poi, dopo alcuni istanti, verso aromi di cacao e pan speziato. In bocca, lo champagne Le Léon 2006 si fa notare per il suo attacco morbido e rotondo che cede progressivamente il passo a note intense e golose di agrumi, pepe bianco, peperoncino dolce e fragole di bosco, tutte fragranze tipiche della zona vinicola di Aÿ.
  • Pio Cesare Grignolino del Monferrato Casalese 1989 Lt 0,75 Speziato e sapido, con sentori di frutta matura. Di media struttura, ma di grande fragranza. Ottimo con il pesce. Va servito leggermente fresco.Vino rosso rubino tenue e limpido, con riflessi granato. L'aroma fruttato, leggermente speziato e con aromi di ciliegia. Il gusto fresco, sapido, fruttato e con tannini levigati.

Titolo

Torna in cima