Offerte Bigfast

  • Sanct Valentin 2011 Pinot grigio St Michael Eppan Lt 0,75 Giallo paglierino, con leggere venature dorate. Diffonde note di pera, pesca a polpa bianca, frutto della passione, agrumi canditi e toni boisè. Andamento gustativo prima cremoso e sensuale, successivamente emerge la nota sapido-minerale che ne prolunga il finale.
  • Sanct Valentin 2015 Pinot grigio St Michael Eppan Lt 0,75 Giallo paglierino, con leggere venature dorate. Diffonde note di pera, pesca a polpa bianca, frutto della passione, agrumi canditi e toni boisè. Andamento gustativo prima cremoso e sensuale, successivamente emerge la nota sapido-minerale che ne prolunga il finale.
  • Sanct Valentin 2015 St Michael Eppan Lt 0,75 Naso avvolgente con tanta frutta tropicale, mele, acacia, gesso che nuotano in un mare di vaniglia e erbe aromatiche. Il profilo è pingue, molto legnoso, ma non per questo privo di direzione e intensità. I tratti floreali sono delicati con richiami di rose, le spezie ci sono tutte dalla prima fino all’ultima, il frutto è ancora molto affilato e il burro fa da legante alla torta di mele. Molto sontuoso e ricco.
  • Saracco Riesling Langhe 2014 Lt 0,75 Giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Al naso si esprime regalando sentori di fiori bianchi e di ginestra, seguiti da toni di frutta matura a polpa bianca. Il palato è ben bilanciato tra frutto e freschezza, si dimostra di buona struttura, di buona persistenza e gradevolmente minerale in chiusura.
  • Sassella Rainoldi 1995 Lt 0,75 Questo Valtellina Superiore è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con un bouquet delicato di noci, ciliegie e susine. Al palato si presenta armonico, persistente e vellutato.
  • Sassella Valtellina Superiore Mamete Prevostini 2001 Lt 0,75 Vino dal colore rosso rubino intenso. Profumo fresco con sentori di frutti rossi, ibisco e rosa supportate da un’intensa sensazione balsamica e speziata. In bocca è caldo, persistente ed elegante con finale piacevole di liquirizia e mandorla, confermandolo come un vino di carattere, austero, compatto.
  • Schiava 'Vernatsch Fass Nr. 9' Girlan 2002> Lt 0,75 Rosso rubino luminoso. Profumo delicato bouquet di frutti di bosco, spezie boschive e fiori rossi. Gusto scorrevole, fresco, gentile e concentrato.
  • Schulthauser St Michael eppan 2011 Lt 0,75 Giallo paglierino brillante si caratterizza per i suoi delicati Amorim fruttati. Pesca, fritta esotica e sentori agrumari seguiti da note erbacee di erbe aromatiche e da sentori minerali delicati. Complesso ed equilibrato. In bocca molto fresco e sapido .
  • "Sforzato della Valtellina '5 Stelle' Nino Negri Lt 0,75 Colore rosso intenso tendente al viola. Al naso potente al naso con una grande complessità di aromi tra il minerale, le spezie, erbe cacao.Armonico in bocca ma molto complesso, con sentore di frutta nera, liquirizia, caffè. Finale persistente.
  • Sforzato di Valtellina Albareda 2002 Prevostin Lt 0,75 Colore rosso granato scuro, spiccato aroma varietale con eleganti note speziate e sentori di frutta e fiori essiccati, sapore caldo pieno e vigoroso, morbido e rotondo con pronunciate sensazioni di confettura ed uva passa.
  • Sforzato di Valtellina DOCG "Corte di Cama" 2017 - Mamete Prevostini> Lt 0,75 Rosso rubino scuro, al naso esprime un profilo olfattivo importante, suadente e complesso. Note di ciliegia in confettura aprono a sentori fruttati che lasciano spazio a spezie dolci in un susseguirsi di rara intensità. In bocca è potente ed elegante, caldo e setoso. Il suo è un equilibrio sopraffino che si muove felpato fino ad un finale di grande stoffa.
  • Sicilia DOC 2014 Chardonnay Regaleali, Vigna San Francesco, Tasca d’Almerita Lt 0,75 l Sicilia DOC 2014 Chardonnay Regaleali si manifesta alla vista con un colore giallo dorato con sfumature verdognole. all’olfatto il profumo è complesso e fruttato con sensazioni di fiori, frutta e agrumi. Il gusto risulta intenso, morbido, molto ricco ed equilibrato, rilascia alla fine una bella freschezza.
  • Sicilia DOC Catarratto Chardonnay Baglio Sorìa Santagostino 2010 Firriato Lt 0,75 Il Catarratto Chardonnay Baglio Sorìa Santagostino di Firriato presenta un colore giallo dorato intenso e vivace. Al naso di apre con sentori di frutta fresca tra cui spiccano la pesca, il melone, l'ananas, arricchiti da note di fiori di campo, vaniglia e mandorla. In bocca si dimostra fresco e fruttato, di bella persistenza.
  • Sicilia Grillo DOC "Altavilla della Corte" - Firriato> Lt 0,75 Giallo paglierino, con sfumature verdognole. Al naso si esprime con sentori di agrumi freschi, note di melone, cenni di mandorle e toni di lavanda e ginestra. Al palato è fresco, vivace, croccante e di spiccata mineralità.
  • Soave Classico DOC Vigneto Du Lot Inama Lt 0,75 Color paglierino dorato, esprime all’olfatto note di tostatura e frutta candita, mimosa, scorza d’agrumi e mandorla, su sfondo minerale. Incredibilmente pieno all’assaggio, quasi cremoso, ben sorretto da acidità e sapidità e con persistenza minerale.
  • Sommariva Prosecco di Conegliano Lt 0,75 Colore giallo brillante. Profumi di acacia, erbe aromatiche e prugna verde con un pizzico di frutta secca. Al palato pesca bianca, mela verde e agrumi con fine acidità.
  • Sommarovina Sassella 2000 Lt 0,75 Rosso granato scuro, al naso esprime da subito grande finezza, profondità ed eleganza. Sentori di lamponi, ribes, rosa canina, pepe verde sono solo alcuni riconoscimenti all'interno di un contesto di grande stoffa balsamica. In bocca è secco, asciutto, deciso, caldo ed elegante. Chiude con un ritorno su note di liquirizia e mandorla prima di un finale di ottima persistenza.
  • Sossò Livio Felluga Lt 0,75 Di colore rosso rubino profondo ed impenetrabile con riflessi purpurei. Di notevole impatto e penetrazione, con dolci note di frutta matura -in primis prugna, mirtillo e mora- e ulteriore complessità allo sviluppo con accenni di viola, salvia e rosmarino, lievi ma perfettamente integrati le suggestioni di vaniglia e chiodi di garofano; molto lungo e persistente, completo e complesso Struttura molto importante immediatamente avvertibile, solido e denso ma al contempo levigato e sensuale; i tannini vellutati e i dolci sapori vengono rinfrescati e dotati di ulteriore impeto e lunghezza dalla sapida acidità; finale ricco e minerale.
  • Speri la Roverina 2002 Lt 0,75 Di colore rosso rubino intenso con bouquet ampio e avvolgente negli aromi di frutta ed erbe aromatiche. Sentori speziati, palato solido e deciso, morbido ed elegante.
  • Spumante Metodo Classico Brut 'Mattia Vezzola' Costaripa > Lt 0,75 Giallo paglierino con fine perlage. Profumo Intenso ma delicato, con note di frutta bianca, miele, erbe aromatiche e crosta di pane. Gusto Fresco, morbido, vivace, sapido ed elegante
  • St Magdalener Klassich Lt 0,75 Un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato con un leggero sentore di mandorle amare, viola e ciliega.
  • St Michael Eppan goldmuskateller 2011 Lt 0,75 Chiaro e limpido il giallo paglierino, con delicati ricordi verdolini al calice. Olfatto: il naso è vinoso e varietale, arricchito da sottili rimandi vegetali alla salvia. Gusto: ben calibrato il sorso, ottimo nella spalla acida e di buon corpo, nonché di buona lunghezza allo stesso tempo.
  • St Michael Eppan 2016 Contess Sanct Valentin Lt 0,75 All’aspetto si presenta di colore giallo oro. Il profumo è ricco di aromi fruttati di albicocca e frutta esotica matura, miele. Il gusto è opulento, equilibrato, concentrato.
  • Syrah Persimmon Vin de Pays D'Oc Lt 0,75 Presenta evidenti sfumature rosso porpora. Con l’invecchiamento il colore del vino Syrah rimane intenso e ben pigmentato, di un colore rosso rubino con sfumature tendenti al granato. I profumi del Syrah sono piuttosto intensi e risentono molto delle condizioni climatiche e colturali. I vini Syrah prodotti in climi freschi sono caratterizzati da note olfattive caratteristiche di violetta, lampone, ribes, ciliegia e mentuccia selvatica, mentre tra quelli prodotti in zone più calde spicca la marmellata di more, la prugna, il mirtillo e la liquirizia.Caratteristica organolettica distintiva del vino Syrah rimane comunque la nota di pepe nero,

Titolo

Torna in cima