Offerte Bigfast

  • Sale!

    Champagne Brut Krug

    200.001,000.00
    Champagne Brut Krug 2000 Champagne Brut Krug 1995 Champagne Brut Krug 1990 Champagne Rosé Krug NV Lt 0,75   Tutto inizia nel 1834, quando il giovane Joseph Krug, lungimirante anticonformista, appena arrivato in Francia dalla natia Germania, comincia a lavorare nelle cantine di Jacquesson. Un’esperienza che in pochi anni gli permetterà di avere un’idea precisa di Champagne, e che lo porterà poco più tardi, nel 1843 con esattezza, a fondare una Maison tutta sua, allo scopo di produrre Champagne che fossero in grado di distinguersi non solo per la qualità più assoluta, ma anche per una personalità ben definita, sempre riconoscibile. È questa la storia di un uomo determinato come pochi altri, guidato da una filosofia che non ammetteva compromessi, e che comprese per primo che l'essenza dello Champagne è, prima di tutto, il piacere in sé. Una persona, Joseph Krug, che voleva offrire ai propri clienti il massimo del piacere, ogni anno, indipendentemente dalle differenze climatiche che ogni stagione e ogni vendemmia si portavano dietro. Lo stile Krug viene subito espresso grazie ad attente maturazioni in grandi botti di rovere, e per merito di prolungati contatti con i lieviti. Uno stile che da secoli è tramandato di padre in figlio, e che è oggi ancora meravigliosamente immutato.
  • Chateau Pichon Longueville 1998 Lt 0,75 Lo Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 1998 è un vino setoso, robusto, fine e persistente. Le note che immediatamente si percepiscono al naso si ritrovano in bocca e nella persistenza aromatica. Si ritrovano petali di rosa, violetta, ciliegia, fragolina di bosco, liquirizia e cannella. L'attacco in bocca di questo Pauillac 2° Cru Classé di Bordeaux dello Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande è dritto, denso, senza astringenza. Poi si evolve verso sensazioni di pienazza e di robustezza, giungendo a un equilibrio di delicatezza e di potenza moderata.
  • Barsac Chateau Simon 2010 Lt 0,75 Giallo dorato intenso e brillante. Profondo e persistente all’olfatto, con sentori mielati e profumi che ricordano la confettura, la frutta secca e cotta. Rotondo e armonico al palato, avvolgente e di buon corpo, conferma l’olfattiva e chiude con un finale speziato che richiama la cannella e la vaniglia.
  • Frescobaldi - Toscana Igt - Luce 2000 Lt 0,75 Luce è il vino icona della Tenuta. E ’stato il primo vino prodotto a Montalcino da un blend di uve Sangiovese e Merlot, nato con l’idea di associare alla struttura elegante del Sangiovese la rotondità suadente del Merlot. Una scelta nata dalla volontà di onorare ed esaltare un territorio di eccellente vocazione e tradizione vinicola, intrepretandolo in chiave inedita.
  • Veuve Clicquot la Grande Dame 2004 Lt 0,75 La Grand Dame è caratterizzato da un aspetto luminoso, un color oro scintillante con intensi riflessi ambrati e un perlage fine e leggero. Al naso si apre con un elegante bouquet fruttato, in cui spiccano piacevoli profumi di pesca bianca e bergamotto arricchiti da delicate note di torrone e vaniglia. Al palato risulta piacevolmente corposo, con un tessitura croccante e setosa. Il vino presenta un finale fresco e generoso e un grande equilibrio.
  • Castello di Ama L'Apparita 2004 Lt 0,75 L'Apparita di Castello di Ama è un vino rosso rubino compatto e intenso con sfumature violacee. Al naso emergono profumi balsamici e di erbe aromatiche, con note di rosmarino ed eucalyptus. Al palato ha equilibrio e finezza e i tannini sono dolci e ben fusi.
  • Castello di Ama L'Apparita 2001 Lt 0,75 L'Apparita di Castello di Ama è un vino rosso rubino compatto e intenso con sfumature violacee. Al naso emergono profumi balsamici e di erbe aromatiche, con note di rosmarino ed eucalyptus. Al palato ha equilibrio e finezza e i tannini sono dolci e ben fusi.
  • Castello di Ama Bellavista 1994 Lt 0,75 Colore rosso intenso. Al naso intrigante con bacche scure esotiche, melograno con fragranti note di tabacco. Al gusto è succoso con una consistenza morbida come la seta, complesso, dal lungo invecchiamento.
  • Frescobaldi Castelgiocondo 1995> Lt 0,75 Vino serio, stile di Brunello opulento e corposo con note intense di frutta rossa e un finale balsamico e di eucalipto. In bocca é caldo, morbido ed equilibrato.
  • Brunello di Montalcino "Vigna Schiena d'Asino" Mastrojanni 1995 Lt 0,75 Al calice è di un bel rosso granato, luminoso ed elegante. All’olfatto è nobile e aristocratico, caratterizzato da un bouquet articolato e complesso, in cui i richiami fruttati alla confettura di ciliegie, alla gelatina di more e ai mirtilli surmaturi, sono seguiti da sentori che rimandano la mente verso rosmarino, macchia mediterranea, tabacco, liquirizia, china, ghisa, grafite e cenere. La bocca è altrettanto ricca, allo stesso tempo elegante ed equilibrata, profonda, vellutata nella trama tannica, balsamica e di lunghissima persistenza.
  • Castello di Ama L'Apparita 1994 Lt 0,75 L'Apparita di Castello di Ama è un vino rosso rubino compatto e intenso con sfumature violacee. Al naso emergono profumi balsamici e di erbe aromatiche, con note di rosmarino ed eucalyptus. Al palato ha equilibrio e finezza e i tannini sono dolci e ben fusi.
  • Aurus Rioja 2000 Lt 0,75 Colore rosso intenso tendente al viola. Al naso potente al naso con una grande complessità di aromi tra il minerale, le spezie, erbe cacao...Armonico in bocca ma molto complesso, con sentore di frutta nera, liquirizia, caffè. Finale persistente.
  • Gaja Langhe Nebbiolo DOC "Sperss" 2001 Lt 0,75 Nel vino si avverte tutta la straordinaria purezza del terroir di Serralunga. Vino di grande consistenza, austero, con un'ottima componente fruttata di carattere varietale : amarena, catrame, un tocco di tartufo e liquirizia. In bocca mostra pienezza di corpo, trama molto fitta, grande complessità.
  • Chateaux de ST Helene 2002 Lt 0,75 Al primo esame visico il vino si presenta di un colore oro brillante. All'olfatto è intenso e complesso. Ha un delizioso profumo di frutta fresca tropicale, scorze di agrumi e marmellata di mele cotogne, zafferano. Il gusto in principio è rotondo e pieno, e presto esibisce una forza consistente. La sua ricchezza è bilanciata da un’acidità buona ma non eccessiva. Percezioni di agrumi, pompelmo, mango, vaniglia, miele di acacia, finale persistente.
  • Chateau Pichon Longueville 2005 Lt 0,75 Lo Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 2005 è un vino setoso, robusto, fine e persistente. Le note che immediatamente si percepiscono al naso si ritrovano in bocca e nella persistenza aromatica. Si ritrovano petali di rosa, violetta, ciliegia, fragolina di bosco, liquirizia e cannella. L'attacco in bocca di questo Pauillac 2° Cru Classé di Bordeaux dello Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande è dritto, denso, senza astringenza. Poi si evolve verso sensazioni di pienazza e di robustezza, giungendo a un equilibrio di delicatezza e di potenza moderata.
  • Philipponnat Rosè Brut Lt 0,75 Oro intenso con una mousse delicata, fine. Al naso aromi potenti e complessi di caffè torrefatto, fave di cacao e pane tostato con un tocco di legno chiaro. Alla bocca è pieno e potente con forti note speziate, l'effetto complessivo è di grande complessità, lo sviluppo di una persistenza sorpresa al palato.
  • Château Rieussec Sauternes 1984 Lt 0,75 Giallo dorato profondo. Pregiato bouquet floreale con sfumature fruttate di pesche, fico, mandorla verde e marmellata di albicocche e una nota speziata di crema di zenzero. Gusto Morbido, cremoso, dotato di grande persistenza.
  • Ferrata Cabernet Sauvignon 1995 Maculan> Lt 0,75 Agli occhi è rosso carico. Al naso profumo intenso e fruttato, tipico della varietà, con note erbacee. Alla bocca è asciutto e corposo, con tannini equilibrati e da una giusta sensazione calda e una buona persistenza.
  • Salvioni Brunello di Montalcino 2005 Lt 0,75 Sentori di frutta rossa surmatura, liquirizia cioccolato, con un finale chinato; particolarmente morbido e raffinato. Bella persistenza.
  • Gaja Barbaresco 1997 Lt 0,75 Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo. È intenso, morbido e vellutato, con un bouquet impeccabile di frutti di bosco, violette e sfumature boisé. Viene affinato per 24 mesi in barrique e botti grandi.
  • Veuve Clicquot La Grande Dame Rosé 1990 Lt 0,75 Dalla mano di Veuve Clicquot arriva Veuve Clicquot La Grande Dame Rosé 1990 , un vino spumante della DO Champagne la cui vinificazione è a base di uve di 1990. Un vino spumante valutato con 4 punti su 5 secondo gli esperti di settore.
  • Dom Ruinart 2002 Lt 0,75 Il vitigno Chardonnay è l’anima della Maison Ruinart. Le sue uve, provenienti soprattutto dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, sono il fulcro di tutte le sue Cuvée. Chardonnay 100% proveniente solo da Grands Crus 72% della Côte des Blancs (dominante Chouilly e Avize)28% del versante settentrionale della Montagne de Reims (dominante Sillery e Puisieulx)
  • Gevrey-Chambertin 1er Cru Petite Chapelle Marchand Grillot 2006 Lt 0,75 Pieno di colore, i suoi profumi intensi evocano ribes nero e altri frutti rossi e frutti scuri con sfumature selvatiche e spesso liquirizia una volta che il vino è maturato. Forti, con tannini meravigliosamente morbidi.
  • Bolgheri Doc Superiore - Ornellaia 2002 Lt 0,75 Rosso rubino scuro. All'olfatto presenta aromi speziati di caffè, cassis, tabacco e spezie. Al gusto ricorda la prugna, ribes nero e vaniglia. Ha una finitura molto liscia.

Titolo

Torna in cima